Pumpkin hazelnuts oatmeal cookies – biscotti alla zucca, nocciole e avena

Pumpkin hazelnuts oatmeal chocolate cookies, biscotti morbidi alla zucca, nocciole e avena

Pumpkin hazelnuts oatmeal cookies, biscotti alla zucca, nocciole e avena, con questi apriamo ufficialmente la stagione della zucca!

Per fare questi biscotti ho preso spunto dagli american cookies, essendo la zucca (soprattutto in questo mese) oltremodo protagonista negli Stati Uniti in questa stagione, proprio come lo sono i cookies.

LA BELLEZZA DELL’AUTUNNO DIPENDE DALL’OTTICA IN CUI LA GUARDI

“L’autunno fa sempre male, per come si spezza nei colori. Voglio andare al sud, dove non c’è l’autunno, dove il freddo non si acquatta simile a un leopardo di neve in attesa di avventarsi su di noi” (DH Lawrence).

Mi ritrovo molto in questa poesia di Lawrence poichè è così che vedo io l’inverno.

Non impazzisco per l’autunno perchè lo leggo come il preludio dell’inverno stagione del freddo e della pioggia, condizioni climatiche a me poco congeniali.

Certo la visione cambia attraverso gli occhi di chi guarda, confermo che l’autunno non mi piace ma messo nell’ottica di Henrì De Toulouse-Lautrec che considerava “l’autunno (come) la primavera dell’inverno“, potrei forse anche apprezzare alcuni aspetti di questa stagione.

L’INGREDIENTE VERSATILE DELL’AUTUNNO

Dell’autunno apprezzo i colori delle tonalità calde che vanno dal nocciola all’oro e all’arancio.

Cromatismi nella scala dei colori che richiamano il caldo e la luce, una sorta di ossimoro naturalistico visto che l’autunno porta i freddo e presagisce la stagione del gelo.

Più di tutto però dell’autunno gradisco gli ingredienti di cui la natura ci approvvigiona in questo periodo, prima fra tutti la zucca.

La zucca, infatti, è un ingrediente estremamente versatile in cucina con il quale si posso realizzare una molteplicità di ricette.

Dall’antipasto, ai primi, ai secondi (vegetariani), ai contorni e persino i dolci (per prendere qualche spunto cliccate qui).

PUMPKIN HAZELNUTS OATMEAL COOKIES PER CURARE IL MAL D’AUTUNNO

La capacità di adattamento della zucca alle varie categorie di ricette fa si che idealmente se ne potrebbero inventare un’infinità.

Io stessa nel mio repertorio personale di cuoca ne ho molte, purtroppo la maggior parte non ancora trasmigrate in ricette fruibili sul blog ma pian piano provvederò a metterle.

Fra tante però (che pian piano metterò), ho voluto suggerirvi quella dei cookies americani.

Un biscotto godibile in ogni momento della giornata ma per lo più indicato in accompagnamento a un buon tè inglese fumante, per scaldarci nei pomeriggi autunnali in cui iniziano ad affacciarsi prepotenti i primi venti freddi.

SUGGERIMENTI E VARINATI PER FARE I PUMPKIN HAZELNUTS OATMEAL COOKIES

Questa insolita versione è più morbida per via della presenza dello sciroppo d’acero che li rende adatti per tutti; persino per le vicine di casa non più giovanissime o dalle nonne, per chi ha ancora la fortuna di averle.

Per fare la purea utilizzate la zucca cruda che manterrà una maggiore compattezza che si presta meglio alla realizzazione dei biscotti.

Se preferite un biscotto meno morbido sostituite lo sciroppo d’acero con 40 grammi di zucchero bianco.

Per una versione più golosa invece aggiungete 250 g di gocce di cioccolato nell’impasto oppure lamponi disidratati.

Se preferite invece un biscotto ancor più speziato potete aggiungere due cucchiaini da te di spezia di zucca, un mix di spezie americano comunemente usato come ingrediente nella torta di zucca.

Vi ho incuriositi? vediamo allora come si preparano…

Pumpkin oatmeal  hazelnut cookies, biscotti alla zucca nocciole e avena, morbidi con sciroppo d'acero
Ingredienti:
  • 300 g di farina 00
  • 230 g di burro
  • 120 g di fiocchi d’avena
  • 150 g di zucchero muscovado
  • 70 g di zucchero semolato
  • 30 ml di sciroppo d’acero
  • 170 g di purea di zucca cruda (250 g di zucca con la buccia)
  • 1 tuorlo
  • 5 g di lievito per dolci
  • 15 g di cannella in polvere
  • 3 g di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 100 g di nocciole
Preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°.

Sminuzzate al coltello le nocciole.

Radunate in una ciotola farina, il bicarbonato, la cannella, sale, i fiocchi di avena, le nocciole, mescolate e tenete da parte.

Sovrapponete diversi strati di carta assorbente per alimenti uno sopra l’altro.

Stendetevi sopra la purea di zucca, lasciate li per qualche minuto, per far si che la sua acqua di vegetazione venga assorbita dalla carta.

Sciogliete il burro e fatelo stiepidire, dopodichè versatelo in un’altra ciotola.

Aggiungete al burro lo zucchero bianco, quello di canna, il tuorlo, lo sciroppo d’acero (l’estratto di vaniglia) e sbattete con una frusta a mano per pochi secondi, giusto il tempo che gli ingredienti si siano amalgamati.

A questo aggiungete gli ingredienti secchi e mescolate con un cucchiaio di legno.

Ricoprite una leccarda con carta forno, prelevate con un porzionatore di gelato un po’ di impasto e versatelo sulla teglia.

Fate tanti mucchietti di impasto della stessa dimensione e allineateli sulla teglia distanziati 5/6 centimetri l’uno dall’altro.

Appiattite leggermente il mucchietto di impasto.

Infornate e fate cuocere a 180° (forno statico) per 12/13 minuti.

Estraete i biscotti dal forno e lasciateli raffreddare prima di staccarli dalla carta.

Si conservano per 2/3 giorni chiusi in una scatola ermetica asciutta.

biscotti morbidi alla zucca, nocciole e avena nella foto presentati in un vassoio con una tazza di caffè bianca sull sfondo i simboli dell'autunno: foglie e zucca

Per la ricetta ho preso ispirazione da qui..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.