Pomodori al forno ripieni con miglio

Salutiamo l’estate appena uscita con una delle ricette che non manca mai nelle festose tavolate estive: i pomodori ripieni.
In genere le nostre mamme, zie e nonne ce li hanno sempre proposti farciti di riso, io invece ho preferito sostituire quest’ultimo con il miglio il quale, poichè privo di glutine, rende il piatto adatto anche ai celiaci.
A dispetto della nomeclatura di “cereale minore” il miglio ha numerose proprietà (diuretiche, energizzanti e antistress), è conosciuto come alimento “di bellezza” per la sua azione di bioattivatore della pelle (ne aumenta resistenza ed elasticità) e stimolatore del patrimonio cheratinico (rafforza unghie e denti), ulteriore pregio è quello di avere poche calorie (360 Kcal per 100 grammi): tante caratteristiche che mi hanno convinto a farne un maggior uso in generale e ad impiegarlo in particolare per questa ricetta.
Vediamo allora come preparare questi deliziosi pomodori ripieni..
Ingredienti:
![]() |
60 minuti |
![]() |
4 |
- 8 pomodori grandi
- 200 g di miglio
- 15 g di parmigiano grattugiato (o parmigiano vegano)
- 15 ml di olio evo
- basilico q.b.
- prezzemolo q.b.
- origano q.b.
- sale q.b.
Preparazione:
Prendete i pomodori, eliminate la calotta (ma tenetela da parte servirà come cappello), svuotateli della polpa e metteteli a testa in giù a scolare mentre vi dedicate al resto della preparazione.
Raccogliete la polpa e passatela con il passaverdure o frullatela quindi conditela con basilico, prezzemolo, origano, sale, pepe, olio evo, tenete da parte.
Scaldate un filo d’olio in una padella e fate tostare il miglio per 3/4 minuti.
Nel frattempo dedicatevi alla cottura del cereale, portate a bollore una pentola con una quantità di acqua pari al doppio del peso del miglio, fate cuocere 10 minuti coperto, spegnete la fiamma e lasciate riposare.
Una volta freddato unitelo alla polpa condita ed aggiungete il parmigiano.
Riempite i pomodori con il miglio condito, adagiateli su di una teglia, allogiate su ciascuno le calotte che avete tenuto da parte, irrorate con filo di olio e cuocete in forno a 200° per 20/30 minuti.
Buoni tiepidi, persino migliori se freddi.

Per non perdere le prossime ricette metti il like e seguimi sulla mia pagina Facebook Cucinaserena
Lascia un commento