Carpaccio di zucca
In questo periodo la zucca è l’ingrediente principe di molte ricette, in verità il periodo migliore per consumarla va da Settembre a Novembre tuttavia, se conservata bene in luoghi oscuri freschi ed asciutti, si mantiene bene a lungo anche dopo essere stata raccolta ed è quindi è ancora possibile mangiarla nei mesi dopo.
Cosa sapete della zucca!? Vi racconto qualche curiosità per conoscerla meglio..
E’ originaria dell’America Centrale le prime tracce risalgono al 7000-6000 a.C. grazie ai loro semi ritrovati in Messico in tale epoca; nel nord America costituiva addirittura l’alimento “base” della dieta degli Indiani fu da loro, infatti, che i primi coloni impararono a coltivarla ed è anche uno dei primi ortaggi esportati dopo la scoperta dell’America al pari della patata e del pomodoro.
Si narra infatti che fu Cristoforo Colombo a portare con sé i semi di zucca, insieme a quelli di altri ortaggi, al ritorno dal suo viaggio nel continente americano ma in principio in Europa furono usati soltanto per nutrire i maiali e solo in seguito coltivati.
Sotto il profilo nutrizionale è ricca di betacarotene, che il corpo utilizza per la sintesi della vitamina A, vitamine del gruppo B ed E e di minerali (potassio, magnesio, fosforo, ferro, selenio, sodio..) inoltre grazie alla presenza di acido salicilico rappresenta un valido elemento per combattere l’influenza e forse non sapete che in virtù delle sue proprietà emollienti e antiossidanti sono state addirittura messe a punto maschere antinvecchiamento che la contengono.
E’ un ottimo alimento ipocalorico, 100 grammi di polpa contiene infatti soltanto 17 calorie; sono quindi tante le ragioni per le quali utilizzarla come base dei nostri piatti invernali.
E visto che l’arancione fa bene alla salute oggi vi propongo un piatto vegan raw in cui la zucca si mangia cruda marinata in una vinagrette alcalina per via del limone e dell’aceto di mele a cui si aggiungono senape e olio, in questa emulsione la zucca viene fatta macerare per diverse ore prima di essere consumata.
Non abbiate remore a provarla anche se non siete votati ad un regime vegetariano perchè è un piatto che esprime in purezza il sapore della zucca inoltre è light e disintossicante ideale quindi per iniziare la settimana in leggerezza.
Se vi piace quest’ortaggio sono certa che vi conquisterà..ecco come prepararlo..
![]() |
15 min |
![]() |
2/3 |
Ingredienti:
- 400 g di zucca cruda (al netto degli scarti)
- 1 limone bio
- 1 cucchiaio raso di aceto di mele bio
- 1 cucchiaio di senape
- 2 rametti di timo
- 2 cucchiai di olio olio extravergine d’oliva (spremuto a freddo)
- sale q.b.
Preparazione:
Per prima cosa preparata la salsa: spremete il limone e filtratene il succo con un colino a maglia stretta poi versatelo in una ciotola, aggiungete l’aceto di mele, la senape, l’olio e mescolate inserite quindi il timo, tenendo da parte qualche fogliolina per la decorazione, e lasciate insaporire a temperatura ambiente per una mezz’ora.
Pulite la zucca eliminando la corteccia più esterna, i semi e i filamenti interni poi tagliatene una fetta spessa pari al peso indicato nella ricetta.
Affettate la zucca con un pelapatate a uno spessore di 1 mm facendo una leggera pressione con l’attrezzo mentre la tagliate per ottenere delle strisce intere che non si sfaldino.
Dopo aver tagliato la zucca a fettine sottili disponetele in un contenitore formando degli strati, prima di procedere al successivo, salate e versate un po’ di salsina.
Arrivati all’ultimo strato versate tutto il liquido rimasto poi coprite con la pellicola facendola aderire bene e mettete a riposare in frigorifero per 12 ore.
Trascorso il tempo indicato prelevate la zucca e lasciatela a temperatura ambiente per una mezz’ora prima di servitela cosparsa con le foglioline di timo che avete tenuto da parte.
Nota: Per questo piatto vi consiglio di scegliere una porzione di zucca soda.
Se siete amanti di questo ortaggio vi ricordo le altre ricette con la zucca nel blog: il crostino ripieno, la vellutata con mandorle, le tagliatelle di zucca, i tortelli mantovani, l’insalata di farro, la zucca al forno, le polpette, i medaglioni veg, e le tortine con mele e zucca.
Per cercare ingredienti e ricette inserite la parola chiave dove vedete la lente nel frontespizio del blog e cliccate sul search.
Se ti è piaciuta questa ricetta e non vuoi perdere le prossime metti il like sulla mia pagina Facebook Cucinaserena o seguimi su Instagram o Twitter
Lascia un commento