Insalata della fortuna con melagrana, pompelmo rosa e noci
Insalata della fortuna con rucola, melagrana, pompelmo rosa e noci.
Ecco una proposta culinaria perfetta per iniziare l’anno sotto i migliori auspici ma anche in leggerezza perchè dopo le abbuffate natalizie il corpo ha bisogno di ristoro.
E’ un’insalata invernale di rucola, pompelmo rosa, noci e melograno considerato simbolo di fecondità.
L’INSALATA DELLA FORTUNA CON MELOGRANA E IL MELOGRANO SIMBOLO DI FERTILITA’
Sapevate che il melograno è emblema di fortuna e fecondità?
Secondo la mitologia greca, infatti, il melograno era la pianta sacra di Giunone, considerata la protettrice del matrimonio e della fertilità, per tale motivo ella è spesso raffigurata con una melagrana nella mano destra.
Ma sembra fosse cara anche a Venere che secondo una leggenda donò agli uomini il melograno piantandone un albero a Cipro.
Ancora oggi in Grecia è forte il suo valore simbolico, tant’è che per tradizione a Capodanno la prima persona che entra in casa, a qualunque ora, deve gettare in terra un melograno rompendolo.
Più saranno i chicchi che si spargeranno in terra maggiore sarà la fortuna che ricadrà sui padroni di casa.
LE PROPRIETA’ DEL MELOGRANO
Oltre al significato attribuitogli questo frutto è venuto alla ribalta di recente grazie agli studi che hanno appurato le sue proprietà antiossidanti (acido ellagico, flavonoidi).
Tali proprietà contribuiscono in modo attivo alla cura di diversi tumori e per le sue benefiche qualità antinfiammatorie, decompressorie della pressione sanguigna ed antisclerotiche che aiutano a contrastare le malattie cardiovascolari.
LA RICETTA
L’insalata della fortuna con rucola, melagrana, pompelmo rosa e noci a me piace molto e vi consiglio quindi di provarla..
Ovviamente privando il pompelmo della buccia, nella foto l’ho lasciata per una questione estetica.
Bella da vedere, augurale, buona e salutare, molteplici peculiarità per le quali vale la pena di provarla, ecco quindi come prepararla..
![]() | 15 minuti |
![]() | 2 |
Ingredienti:
- 300 gr di rucola
- 1/2 melagrana
- 1 pompelmo rosa
- 6 noci
- 2 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiai di Vincotto Primitivo balsamico*
- sale
Preparazione:
Per prima cosa sbucciate e pulite il pompelmo: eliminate le due estremità poi con un coltellino affilato pelatelo a vivo praticando dei tagli verticali.
Eliminate la buccia e la parte bianca poi tagliatelo a fette o a spicchi e mettetelo in un colino così mentre procedete con i preparativi dell’insalata perderà il succo in eccesso.
Lavate la rucola, strizzatela bene con una centrifuga per insalata e tamponatela infine con un canovaccio o della carta assorbente poi distribuitela in un piatto.
Prendete la metà del melograno, con un cucchiaio o con un mestolo date dei colpi decisi in modo da far cadere i chicchi, raccoglieteli in una ciotola.
Prendete i gherigli di noci e sminuzzateli in 2 o 4 pezzi.
In una ciotolina preparate l’emulsione addizionando e mescolando accuratamente con una forchetta l’olio, il vincotto ed il sale.
Ora assemblate l’insalata: prendete il piatto con la rucola distribuiteci sopra il pompelmo rosa, i chicchi di melograno ed i gherigli di noce.
Condite infine con l’emulsione ma solo prima di consumare.

Nota: Vincotto Primitivo è un prodotto simile all’aceto balsamico fatto con vino primitivo invecchiato I.G.P., prodotto dall’azienda Vincotto Primitivo e certificato dall’università del Salento. Si tratta di una primizia venduta in pochi selezionati negozi per avere informazioni su dove acquistarlo scrivere a info@primitiv.it
Se non vuoi perdere le prossime ricette metti il like e segui la mia pagina Cucina Serena su Facebook , Instagram oppure salva le mie ricette su Pinterest
Lascia un commento